DAVID 140 1882 – 2022 un programma di eventi per celebrare i 140 anni del David di Michelangelo nella Tribuna della Galleria dell’Accademia di Firenze a partire da lunedì 9 maggio 2022 Era il 22 luglio 1882 quando la Tribuna della Galleria dell’Accademia di Firenze aprì al pubblico, concepita appositamente...

Per il secondo appuntamento di 'Voci fiorentine - seconda edizione', Arturo Galansino, Direttore Generale di Palazzo Strozzi, propone il tema dell’Incoronazione della Vergine, iconografia ben rappresentata nelle raccolte di fondi oro della Galleria, con focus sulla tavola di Iacopo di Cione, Niccolò di Tommaso e...

  L’incontro è il sesto e ultimo del ciclo di conferenze volute dal Direttore, Cecilie Hollberg, pensate per raccontare al pubblico i recenti interventi di restauro sulle opere di collezione del museo, realizzate grazie al contributo dell’Associazione Amici della Galleria dell’Accademia. Gli interventi sono di Angelo Tartuferi,...

  Martina Bagnoli, direttore delle Gallerie Estensi di Modena inaugura la rassegna di conferenze I MUSEI STATALI SI PRESENTANO. Un viaggio nell’Italia dei musei statali autonomi attraverso il racconto dei loro direttori. La rassegna di incontri, ideata dal direttore Cecilie Hollberg, ha come obiettivo di far conoscere...

  Quinto appuntamento con Recenti Restauri per presentare il lavoro svolto sull'Annunciazione di Neri di Bicci. Il consolidamento della superficie pittorica e l’attenta pulitura hanno consentito il pieno recupero di questa pala d’altare luminosa e ornatissima, commissionata al prolifico artista nel 1464, al culmine della sua carriera,...

  Restauratori: Rita Alzeni, Roberto Buda, Aviv Fürst Curatore Dipartimento: Angelo Tartuferi. L’opera, databile al 1315 circa, è di artista ignoto, battezzato dagli studiosi convenzionalmente Maestro del Crocifisso Corsi, in base a una croce simile a questa, ma di proporzioni assai più contenute, appartenente un tempo...

  Carlo Sisi, illustre storico dell’arte, a lungo Direttore della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, parla del modello per il Monumento funebre a Virginia De Blasis, che Luigi Pampaloni realizzò nel 1839 per il sepolcro in marmo che si trova nel chiostro di Santa Croce....

  Tomaso Montanari, Professore di Storia dell’arte moderna all’Università degli studi di Napoli “Federico II” propone al pubblico la sua lettura del Compianto di Cristo di Santi di Tito, opera degli anni Novanta del Cinquecento proveniente dalla Cappella della Fortezza da Basso. Nel dipinto compare, fra...