Restauratori: Rita Alzeni, Roberto Buda, Aviv Fürst Curatore Dipartimento: Angelo Tartuferi. L’opera, databile al 1315 circa, è di artista ignoto, battezzato dagli studiosi convenzionalmente Maestro del Crocifisso Corsi, in base a una croce simile a questa, ma di proporzioni assai più contenute, appartenente un tempo...

  Natali, già direttore della Galleria degli Uffizi, parla dei Miracoli di San Zanobi di Ridolfo del Ghirlandaio, due grandi tavole realizzate nel 1516 per la Compagnia di San Zanobi nel Duomo di Firenze, parti laterali della grande Annunciazione della Vergine di Mariotto Albertinelli. Ridolfo del Ghirlandaio,...

  Carlo Sisi, illustre storico dell’arte, a lungo Direttore della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, parla del modello per il Monumento funebre a Virginia De Blasis, che Luigi Pampaloni realizzò nel 1839 per il sepolcro in marmo che si trova nel chiostro di Santa Croce....

  Tomaso Montanari, Professore di Storia dell’arte moderna all’Università degli studi di Napoli “Federico II” propone al pubblico la sua lettura del Compianto di Cristo di Santi di Tito, opera degli anni Novanta del Cinquecento proveniente dalla Cappella della Fortezza da Basso. Nel dipinto compare, fra...

Restauratori: Lucia e Andrea Dori Curatore Dipartimento: Angelo Tartuferi L’opera, eseguita nel 1430 circa, è la più importante del nucleo cospicuo dell’artista appartenente alle collezioni del museo - che ha organizzato un’importante mostra a lui dedicata nel 2016 -, per la quale è stata splendidamente recuperata nei...

  Antonio Paolucci è relatore di assoluta eccellenza, ha ricoperto alcuni tra gli incarichi più prestigiosi nell’amministrazione dei beni culturali: Soprintendente a Venezia, Verona, Mantova, Firenze, Ministro dei Beni Culturali, Direttore dei Musei Vaticani. L’opera prescelta è il modello in terra cruda del Ratto delle Sabine di...