21 Dic Il gemello del David – TG5
Una copia perfetta del David di Michelangelo uscirà dalla più grande stampante 3D al mondo. Vi proponiamo il servizo del TG5 andato in onda il 17 Dicembre 2020 ...
Una copia perfetta del David di Michelangelo uscirà dalla più grande stampante 3D al mondo. Vi proponiamo il servizo del TG5 andato in onda il 17 Dicembre 2020 ...
Bambini prodigio - Wunderkinder - Child Prodigies”, un fantasy storico-cinematografico, un viaggio sulle orme di Mozart. --- https://www.youtube.com/watch?v=tScZ6vrS90A --- La primavera scorsa, su invito di Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze e di Gerald Maria Bauer, capo della drammaturgia del Theater der Jugend di Vienna, quattro istituzioni europee - la Galleria dell’Accademia di Firenze, la fondazione Stiftung Braunschweigischer Kulturbesitz e la rinomata...
Un racconto tra arte e storia dell'economia a partire dalla testa ideale di Michele Ridolfo del Ghirlandaio; Irene Sanesi, Presidente Opera di Santa Croce, per Voci Fiorentine. ...
Per il terzo appuntamento di "Voci Fiorentine" Enrico Colle, direttore del Museo Stibbert, ci accompagna in un viaggio d'arte attraverso le cornici di alcune opere della Galleria dell'Accademia di Firenze. ...
La presentazione, condotta da Angelo Tartuferi, curatore del Dipartimento scientifico della Galleria dell'Accademia di Firenze e dai restauratori Manola Bernini e Alberto Dimuccio, verte sulla "Trinità" del Maestro del 1419. Il dipinto, di grande impatto emotivo, è pervenuto nelle collezioni del museo dalla Certosa del Galluzzo. Il Maestro del 1419 è uno degli artisti più originali del panorama della...
Il Palazzo Ducale di Mantova è un complesso architettonico che occupa una superficie di 35.000 mq e 950 ambienti, residenza principale della famiglia Gonzaga dal 1328 al 1707. Eccezionale testimonianza della storia di Mantova, del Rinascimento italiano e della storia dell’arte europea tra Medioevo e Barocco, grazie alla sua specificità il Museo rappresenta uno dei beni culturali caratterizzanti il sito...
Per il terzo appuntamento di 'Voci fiorentine - seconda edizione', Paolo Ermini, direttore del "Corriere Fiorentino", parla del Cassone Adimari de lo Scheggia ...
Per il secondo appuntamento di 'Voci fiorentine - seconda edizione', Arturo Galansino, Direttore Generale di Palazzo Strozzi, propone il tema dell’Incoronazione della Vergine, iconografia ben rappresentata nelle raccolte di fondi oro della Galleria, con focus sulla tavola di Iacopo di Cione, Niccolò di Tommaso e Simone di Lapo. ...
La Galleria dell’Accademia di Firenze propone per l’estate 2019, dopo la fortunata serie dello scorso anno, un nuovo ciclo di incontri ravvicinati con l’arte: torna la rassegna Voci fiorentine. La prima occasione è un approfondimento a cura di Paolo Zampini, Direttore del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e il docente Massimo Nesi, sugli strumenti musicali ad arco, parte della prestigiosa collezione...
La Galleria Nazionale dell’Umbria, che ha sede nel Palazzo dei Priori di Perugia, ospita una ricca e tipologicamente variegata raccolta della produzione artistica sviluppatasi tra XIII e XVI secolo in Umbria e nell’Italia centrale, estendendosi poi, cronologicamente, fino al XIX secolo. Si spazia dai dipinti su tavola, tela e affreschi, alle sculture in legno e in pietra, dalle oreficerie alle...